Ufficio Stato Civile ed elettorale

Lo Stato Civile è il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica.

Competenze

In particolare, il compito dell’Ufficio di Stato Civile è ricevere gli atti, custodire e conservare i cinque registri di cittadinanza, di nascita, di matrimonio, di morte e unioni civili; rilasciare i certificati e gli estratti richiesti; trascrivere gli atti trasmessi da altri pubblici ufficiali e annotare atti successivi alla prima iscrizione; raccogliere dichiarazioni determinate dalla legge. I servizi sono divisi tra attività di front office (servizi erogati dallo Sportello) e attività di back office (attività svolta negli uffici). Il front office esercita funzioni di servizio nei confronti dell’utenza, mentre il back office svolge l’attività amministrativa per la gestione dei procedimenti. Procedimenti gestiti e documenti rilasciati:

  • Denunce di nascita: formazione atto;
  • Denunce di morte: formazione atto;
  • Matrimonio: formazione atto;
  • Rilascio di certificati ed estratti di stato civile; copie integrali, estratti plurilingue;
  • Trascrizione atti dall’estero;
  • Pubblicazioni di matrimonio;
  • Costituzione Unioni civili;
  • Autorizzazione alla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri;
  • Atto di cittadinanza italiana: formazione dell’atto di cittadinanza concessa con Decreto Ministeriale o Presidenziale;
  • Atto di cittadinanza italiana: formazione atto di acquisto di cittadinanza a seguito di dichiarazione;
  • Richiesta di cittadinanza italiana iure sanguinis;
  • Separazioni, divorzi, cessazioni effetti civili matrimonio;

Il Servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli uffici elettorali dei comuni il cui compito basilare è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale.
L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali. Procedimenti gestiti e documenti rilasciati:

  • Aggiornamento e tenuta delle liste elettorali generali e sezionali del Comune; Gestione archivio corrente relativo ai fascicoli personali degli elettori;
  • Iscrizione degli italiani residenti all'estero nelle liste elettorali;
  • Gestione della revisione semestrale per gli iscrivendi (cittadini che compiranno i diciotto anni nel semestre successivo) nelle liste elettorali generali e sezionali, con la formazione dei fascicoli personali;
  • Formazione e aggiornamento delle liste elettorali aggiunte (per Trento e Bolzano, per la Val d'Aosta, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione dell'elezione del Parlamento Europeo, per il diritto di voto dei cittadini comunitari in occasione delle elezioni per il Sindaco e il Consiglio Comunale);
  • Formazione e aggiornamento dell'Albo dei Presidenti e dell'albo degli scrutatori di seggio elettorale; Formazione e aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari; Rilascio in tempo reale del certificato iscrizione nelle liste elettorali; Organizzazione servizi per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie;
  • Regolamentazione della propaganda elettorale; Designazione confini sezionali elettorali.

Rientrano nei compiti del Responsabile dei Servizi Demografici tutte le attività che le leggi, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono ai servizi stessi in materia di anagrafe, elettorale, leva militare, stato civile, statistica e censimenti.

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Richiesta pubblicazione matrimonio

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Richiesta sepoltura di un defunto

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.
Ulteriori dettagli

Sede

La sede è situata all'interno di una struttura di nuova costruzione.

Orari al pubblico:
Lun
09:00 - 12:30
Mar
09:00 - 12:30
Mer
09:00 - 12:30
Gio
09:00 - 12:30
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Lun
08:00 - 14:00
Mar
08:00 - 14:00
Mer
08:00 - 14:00
Gio
08:00 - 14:00
Ven
08:00 - 14:00
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
08:45 - 12:00
Mar
08:45 - 12:00, 16:00 - 17:00
Mer
08:45 - 12:00
Gio
08:45 - 12:00, 16:00 - 17:00
Ven
08:45 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Apertura al pubblico solo su prenotazione.

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre. Nel periodo estivo i giorni di apertura al pubblico su prenotazione sono lunedì, martedì e giovedì, nella fascia oraria 10:00 alle 12:00.

Lun
10:00 - 12:00
Mar
15:30 - 17:30
Gio
10:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

La Biblioteca resta chiusa al pubblico il sabato, la domenica, nelle festività nazionali, il giorno di festa patronale e nel mese di Agosto, salvo aperture straordinarie in occasione della realizzazione di eventi.

Lun
09:00 - 12:00, 15:00 - 18.30
Mar
15:00 - 18:30
Mer
09:00 - 12:00, 15:00 - 18:30
Gio
15.00 - 18.30
Ven
09:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Mar
10:30 - 12:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Dal 21 giugno al 12 settembre, gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana.

Lun
10:30 - 12:30
Mer
10:30 - 12:30
Gio
16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Lun
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mer
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Ven
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Sab
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Mar
10:30 - 12:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli orari del venerdì si riferiscono al solo l'Ufficio U.M.A. e non all'Ufficio Agricoltura.

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Mar
09:30 - 12:30
Gio
09:30 - 12:30
Ven
09:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00, 15:30 - 17:30
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 15:30 - 17:30
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
08:30 - 09:30
Mar
08:30 - 09:30, 16:00 - 17:00
Mer
08:30 - 09:30
Gio
08:30 - 09:30, 16:00 - 17:00
Ven
08:30 - 09:30
Valido dal 01/01/2024
Ulteriori dettagli
Sede municipale

Allegati

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni

Modulistica per dichiarazioni sostitutive di certificazioni

Domanda iscrizione albo scrutatori di seggio elettorale, previsto dall’art.9 Legge n. 120/99

Modulistica per domanda iscrizione albo scrutatori di seggio elettorale, previsto dall’art.9 Legge n. 120/99

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

Modulistica per dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

Domanda di iscrizione nell’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di Seggio elettorale

Modulistica per domanda di iscrizione nell’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di Seggio elettorale

Cambio e dichiarazione di residenza

Cambio e dichiarazione di residenza

Istanza iscrizione nella popolazione temporanea

Istanza iscrizione nella popolazione temporanea

Richiesta certificazioni in esenzione dal bollo

Richiesta certificazione in esenzione dal bollo

Richiesta separazione / divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile

Richiesta separazione / divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile

Ulteriori informazioni

Piano terra

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito