Il sindaco è l'organo monocratico a capo del governo di un Comune
Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art. 36 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) è uno degli organi di governo del comune, assieme alla giunta comunale e al consiglio comunale.
rappresenta, presiede e dirige i lavori del Consiglio Comunale;
predispone, d'intesa con la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi consiliari, l'ordine del giorno delle sedute e fissa le modalità per l'accesso al pubblico e per la massima pubblicizzazione delle sedute;
assicura l'ordine della seduta e la regolarità delle discussioni, concede la parola e proclama il risultato delle discussioni;
valuta la congruità degli argomenti presentati dai consiglieri in relazione all'ordine del giorno in discussione;
decide i provvedimenti da adottare per assicurare ai Gruppi Consiliari mezzi, strutture e servizi per l'espletamento delle loro funzioni;
organizza i mezzi e le strutture in dotazione al Consiglio e attua ogni iniziativa utile per consentire ai Consiglieri l'acquisizione di notizie, informazione e documenti relativi all'attività deliberativa e ne assicura la collaborazione con gli uffici;
ha facoltà di invitare ad una audizione in Consiglio, persone esterne al Consiglio stesso;
programma periodicamente le attività del Consiglio Comunale, d'intesa con la Conferenza dei Gruppi consiliari e dei Presidenti delle Commissioni Consiliari.