REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

  • Servizio attivo

REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Presso il Comune è costituito il Registro degli enti del terzo settore, come individuati dall’art. 4 del D. Lgs. 03.07.2017, n. 117


A chi è rivolto

Enti del terzo settore che siano iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, di cui all’art. 11, comma 1, del D. Lgs. 03.07.2017, n. 117.

Associazioni aventi quale oggetto sociale il raggiungimento di scopi meritevoli dal punto di vista dell’aggregazione sociale, sviluppo culturale, sportivo, ambientale, attività di volontariato e pratica del dono quali espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.

San Giorgio Ionico

Chi può fare domanda

Enti del terzo settore che siano iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, di cui all’art. 11, comma 1, del D. Lgs. 03.07.2017, n. 117;

Associazioni aventi quale oggetto sociale il raggiungimento di scopi meritevoli dal punto di vista dell’aggregazione sociale, sviluppo culturale, sportivo, ambientale, attività di volontariato e pratica del dono quali espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo;

Tutte le associazioni ed enti devono essere caratterizzati dai seguenti requisiti:

  1. sede da almeno 6 mesi sul territorio comunale;
  2. per le associazioni a carattere nazionale o regionale presenza di una sezione locale a San Giorgio Jonico;
  3. assenza di fini di lucro;
  4. elettività e gratuità delle cariche sociali;
  5. finalità civiche, solidaristiche o di utilità sociale indicate all’art. 2.

Descrizione

Presso il Comune è costituito il Registro degli enti del terzo settore, come individuati dall’art. 4 del D. Lgs. 03.07.2017, n. 117 – ovvero organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni, enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore -  e delle associazioni che, pur non riconosciute come enti del terzo settore, promuovono gli stessi valori e finalità.

L’iscrizione nel Registro comunale costituisce presupposto necessario, sia per le associazioni che per gli enti del terzo settore, per concludere con il Comune accordi per collaborazioni temporanee o continuative, stipulare convenzioni per attività diverse da quelle indicate nell’art. 57 del Codice del Terzo settore e per accedere, in generale, a benefici, sovvenzioni, ausili finanziari, nonché per l’assegnazione di una sede di proprietà comunale, secondo le disposizioni dello specifico Regolamento comunale.

Come fare

La domanda di iscrizione al Registro, reperibile sul sito istituzionale del Comune, redatta in carta semplice sottoscritta dal legale rappresentante, recante l'indicazione di tutti gli elementi di individuazione (nome dell’associazione o ente, sede, generalità del legale rappresentante, finalità, indirizzo di posta elettronica certificata, indirizzo mail) deve essere presentata all'ufficio Protocollo, anche per via telematica.

Cosa serve

Alla domanda devono essere allegati in carta semplice:

1)        documentazione comprovante l’iscrizione dell’ente al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e dell’associazione ai diversi albi provinciali, regionali o nazionali di riferimento in relazione all’attività svolta, se istituiti;

2)        dichiarazione indicante l’area tematica in si chiede l’iscrizione tra quelle indicate nell’art. 7;

3)        copia dell'atto costitutivo e dello statuto, ove sia dichiarata l'assenza di scopo di lucro, l'elettività e gratuità delle cariche, i criteri di ammissione e di esclusione degli associati, il funzionamento degli organi sociali a garanzia del funzionamento democratico dell'associazione;

4)        dichiarazione attestante assenze di cause ostative alla concessione di finanziamenti e mancanza di condanne e procedimenti giudiziari pendenti per delitti contro la pubblica amministrazione in capo al rappresentante legale;

5)        numero dei soci e indicazione dei soggetti che ricoprono cariche sociali;

6)        relazione delle attività svolte nel corso dell'anno precedente alla presentazione della domanda (o nei sei mesi antecedenti per gli enti/associazioni di nuova costituzione);

7)        bilancio o rendiconto finanziario dell'ultimo esercizio chiuso;

8)        copia del codice fiscale o partita iva dell’associazione o ente;

9)        quote   associative  e  tariffe eventualmente applicate per le attività ed i corsi svolti;

10)     dati identificativi del conto corrente bancario o postale intestato all’associazione o all’ente (non sono ammessi conti correnti bancari o postali intestati a persone fisiche, ancorché soci o titolari di cariche all’interno dell’associazione o ente).

Le associazioni di volontariato e le cooperative sociali iscritte negli appositi albi regionali devono produrre la copia del decreto di iscrizione o autocertificazione recante gli elementi identificativi dell'iscrizione (numero e data di iscrizione).

Le associazioni sportive affiliate a federazioni o ad enti di promozione riconosciuti dal CONI devono   produrre   la copia dell'atto di affiliazione o autocertificazione recante gli elementi identificativi dell'iscrizione (numero, data di iscrizione, federazione e disciplina sportiva).

Cosa si ottiene

ISCRIZIONE

L'iscrizione al Registro è disposta con provvedimento del Responsabile dell’Ufficio competente, secondo la struttura organizzativa del Comune, entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, previa acquisizione e verifica dei dati 

Tempi e scadenze

L'iscrizione al Registro è disposta con provvedimento del Responsabile dell’Ufficio competente, secondo la struttura organizzativa del Comune, entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, previa acquisizione e verifica dei dati indicati

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO

Sede Municipale

La sede è situata all'interno di una struttura di nuova costruzione.

Orari al pubblico:
Lun
09:00 - 12:30
Mar
09:00 - 12:30
Mer
09:00 - 12:30
Gio
09:00 - 12:30
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Lun
08:00 - 14:00
Mar
08:00 - 14:00
Mer
08:00 - 14:00
Gio
08:00 - 14:00
Ven
08:00 - 14:00
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
08:45 - 12:00
Mar
08:45 - 12:00, 16:00 - 17:00
Mer
08:45 - 12:00
Gio
08:45 - 12:00, 16:00 - 17:00
Ven
08:45 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Apertura al pubblico solo su prenotazione.

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre. Nel periodo estivo i giorni di apertura al pubblico su prenotazione sono lunedì, martedì e giovedì, nella fascia oraria 10:00 alle 12:00.

Lun
10:00 - 12:00
Mar
15:30 - 17:30
Gio
10:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

La Biblioteca resta chiusa al pubblico il sabato, la domenica, nelle festività nazionali, il giorno di festa patronale e nel mese di Agosto, salvo aperture straordinarie in occasione della realizzazione di eventi.

Lun
09:00 - 12:00, 15:00 - 18.30
Mar
15:00 - 18:30
Mer
09:00 - 12:00, 15:00 - 18:30
Gio
15.00 - 18.30
Ven
09:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Mar
10:30 - 12:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Dal 21 giugno al 12 settembre, gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana.

Lun
10:30 - 12:30
Mer
10:30 - 12:30
Gio
16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Lun
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mer
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Ven
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Sab
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Mar
10:30 - 12:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli orari del venerdì si riferiscono al solo l'Ufficio U.M.A. e non all'Ufficio Agricoltura.

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Mar
09:30 - 12:30
Gio
09:30 - 12:30
Ven
09:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00, 15:30 - 17:30
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 15:30 - 17:30
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
08:30 - 09:30
Mar
08:30 - 09:30, 16:00 - 17:00
Mer
08:30 - 09:30
Gio
08:30 - 09:30, 16:00 - 17:00
Ven
08:30 - 09:30
Valido dal 01/01/2024
Sede municipale

Condizioni di servizio

Contatti

Servizi Sociali

Il Servizio persegue obiettivi di sostegno ed assistenza pubblica atti ad alleviare le diverse forme di disagio sociale ed economico.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito