Permesso per passo carrabile

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a:

  • privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili.
San Giorgio Ionico

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, la voltura dell'autorizzazione al passo carrabile.

Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).

Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli. Sono accessi (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22):

  • le immissioni di una strada privata su una strada a uso pubblico
  • le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico.

Davanti ai passi carrabili è vietata la sosta dei veicoli, come definito dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 158, com. 2. Per aprire un passo carrabile occorre ottenere l'autorizzazione rilasciata dall'ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46). Il passo carrabile deve essere realizzato nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente: se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.

Tutti i passi carrabili devono avere le seguenti caratteristiche (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46):

  • essere distanti almeno 12 metri dalle intersezioni e essere visibili da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita
  • consentire l'accesso a un'area laterale che sia adatta per far stazionare e circolare veicoli
  • prevedere un'adeguata separazione dall'entrata pedonale, soprattutto se l'accesso è particolarmente trafficato
  • favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprietà laterale, se l'accesso dei veicoli avviene direttamente dalla strada. L'eventuale cancello dovrà essere arretrato per consentire la sosta di un veicolo che attende di entrare.

Gli accessi possono essere di due tipi:

  • accessi che prevedono una modifica del piano stradale per facilitare l'ingresso dei veicoli all'area privata, i passi carrabili veri e propri;
  • accessi a raso, cioè senza alcun manufatto e intervento sulla sede stradale.

Accessi a raso

I proprietari di un accesso a raso possono chiedere divieto di sosta nella zona antistante il passo medesimo ed il posizionamento del relativo segnale. L'accettazione della domanda è subordinata alla relativa concessione per l'occupazione di suolo pubblico.

Il cartello di passo carrabile

Il cartello di passo carrabile deve avere (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 120):

  • dimensioni pari a 45x25 cm (normale) o 60x40 cm (maggiorato)
  • in alto, l'indicazione dell'ente proprietario della strada che ha rilasciato l'autorizzazione e, in basso, il numero e l'anno del rilascio. Senza questi dati il segnale è inefficace.

Di norma, il cartello deve essere installato parallelamente all'asse della strada, su porte o cancelli.

L'installazione e la manutenzione del cartello sono a cura e spese del titolare dell'autorizzazione.

Passo carrabile provvisorio

Se si deve accedere temporaneamente ad aree private, come nel caso di cantieri o fiere, è possibile chiedere l'autorizzazione per aprire un passo carrabile provvisorio (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46, comma 5).

In questo caso occorre rispettare, per quanto possibile, le caratteristiche previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46. 

Se non possono essere osservate le distanze dall'intersezione, occorre installare idonea segnalazione di pericolo.

Il divieto di sosta in prossimità del passo carrabile comporta una occupazione del suolo pubblico che, altrimenti, sarebbe destinato alla sosta dei veicoli.

In presenza di accessi a raso, l'area in cui è vietato sostare deve essere inferiore a 10 m².

L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento del canone unico patrimoniale da effettuare contestualmente al rilascio della concessione o dell'autorizzazione (Legge 27/12/2019, n.160, art. 1, comma  835).

La domanda di rilascio della concessione o dell'autorizzazione all'occupazione equivale alla presentazione della dichiarazione da parte del soggetto passivo.

Come fare

La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune o presso l’ufficio Polizia Locale, prendendo appuntamento con il servizio disponibile sul sito comunale. Bisogna fornire indirizzo, dati catastali e foto recenti dei luoghi. 

La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.

In caso di esito positivo l'utente dovrà pagare il canone annuale di occupazione suolo pubblico attraverso il servizio dedicato.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID

In caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante o da un delegato di un'impresa:

  • visura del legale rappresentante

In caso di richiesta inoltrata da un delegato:

  • delega del beneficiario del servizio
  • documento d'identità del beneficiario del servizio

In caso di richiesta inoltrata dal comproprietario di un immobile:

  • documento d'identità degli altri comproprietari

In caso di richiesta inoltrata dall'amministratore di condominio:

  • mandato dell'assemblea condominiale

Per inoltrare la richiesta di attivazione e quella di regolarizzazione servono:

  • atto di proprietà dell'immobile (non obbligatorio);
  • relazione tecnica con planimetria della sede stradale e stato dei luoghi circostanti;

In caso di voltura occorrono:

  • atto di proprietà dell'immobile;
  • numero del passo carrabile

Concessione passo carrabile 2024

Concessione richiesta passo carrabile

Cosa si ottiene

Permesso per passo carrabile

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

30 Euro

per diritti di segreteria

Imposta di bollo

16 Euro

per richiesta permesso per passo carrabile

25 Euro

per rilascio segnale passo carrabile

A seguito del rilascio del passo carrabile sarà necessario pagare il canone di concessione di suolo pubblico. L'importo, determinato in base a parametri come le dimensioni del passo carrabile e l'uso (privato o aziendale) dello stesso, sarà comunicato mediante avviso di pagamento che potrà essere pagato attraverso il servizio di pagamento del canone per occupazione di suolo pubblico. Si informa che l’ufficio di competenza è l’Ufficio Tributi.

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio (File pdf 136,78 kB)

Contatti

E-mail - Amministrazione:
poliziamunicipale@comunesangiorgioionico.it

PEC - Amministrazione:
protocollo@pec.comunesangiorgioionico.it

Telefono:
(+39) 099 5915222

Periodo di chiusura
Lun
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mer
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Ven
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Sab
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Valido dal 01/01/2024

Polizia Locale

Garantisce la tutela della sicurezza urbana

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito