Permesso di parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.


A chi è rivolto

A persone con difficoltà di deambulazione in possesso dello speciale contrassegno.

San Giorgio Ionico

Chi può fare domanda

Le persone con capacità di deambulazione ridotta certificata dalla ASL di competenza, possessori del contrassegno speciale.

Descrizione

Hanno diritto al rilascio del contrassegno per il parcheggio riservato ai disabili:

  • le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta;
  • le persone non vedenti.

Per un periodo inferiore ai cinque anni, può essere rilasciato anche a:

  • persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche;
  • persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Lo stallo di sosta per invalidi è un'area di sosta riservata ai veicoli che espongono uno specifico contrassegno di parcheggio per i mezzi a servizio di persone diversamente abili rilasciato dal Comune. Gli stalli di sosta devono:

  • essere delimitati da strisce gialle
  • avere l'apposito simbolo dipinto sul terreno
  • essere affiancati dallo spazio libero necessario per aprire lo sportello del veicolo, fare manovra e salire sul marciapiede.

Il loro uso non è personale, pertanto possono essere utilizzate, indipendentemente da chi ne ha fatto richiesta, da tutti i veicoli al servizio di persone disabili che espongono lo specifico contrassegno, a meno che non si tratti di area ad uso individuale. In questo caso, se ricorrono particolari condizioni di invalidità, il Comune può assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del permesso per la circolazione e la sosta del richiedente. L'agevolazione, se l'interessato non ha disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile, può essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, dietro specifica domanda da parte del titolare del permesso per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone diversamente abili.

Come fare

La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune o presso gli ufficio Polizia Locale, prendendo appuntamento con il servizio disponibile sul sito comunale. Bisogna fornire indirizzo, dati catastali e foto recenti dei luoghi. 

La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID

In caso di richiesta inoltrata da un delegato:

  • delega del beneficiario del servizio
  • documento d'identità del beneficiario del servizio

Per inoltrare la richiesta di attivazione e quella di regolarizzazione occorre attestare:

  • di essere in possesso del relativo contrassegno per parcheggio invalidi;
  • di non possedere la patente di guida o che possiede la patente di guida n.;
  • di disporre dell’autoveicolo adattato per la locomozione dei soggetti di cui all’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (allegare copia) con la quale l’agenzia delle Entrate di Taranto ha disposto, ai sensi dell’art. 8 della legge 449/1997, l’esonero dal pagamento della tassa automobilistica dell’autoveicolo sopra indicato.
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale si attesti che l’abitazione presso cui è domiciliato o residente il disabile, ovvero, ove lo stesso lavora, non dispone di un parcheggio idoneo o di altro parcheggio di proprietà del disabile o del suo nucleo familiare;
  • di svolgere attività lavorativa continuativa in San Giorgio Ionico;

Tutti i dettagli della documentazione da presentare, è meglio definita nel modulo della richiesta allegata in questa sezione.

Cosa si ottiene

Permesso di parcheggio invalidi

Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo e permette di beneficiare delle agevolazioni di parcheggio (e in alcuni casi sulla viabilità stradale, secondo quanto indicato nella segnaletica stradale). Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio (File pdf 136,78 kB)

Contatti

E-mail - Amministrazione:
poliziamunicipale@comunesangiorgioionico.it

PEC - Amministrazione:
protocollo@pec.comunesangiorgioionico.it

Telefono:
(+39) 099 5915222

Periodo di chiusura
Lun
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mer
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Ven
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Sab
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Valido dal 01/01/2024

Polizia Locale

Garantisce la tutela della sicurezza urbana

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito