Iscrizione alla mensa scolastica
- Servizio attivo
Il servizio permette di richiedere l'attivazione, la sospensione, l'interruzione e la modifica dell'iscrizione alla mensa scolastica
A chi è rivolto
Il servizio di refezione viene erogato nelle scuole dell’infanzia e primarie statali del territorio in favore degli alunni iscritti a tempo pieno, dal lunedì al venerdì secondo il calendario scolastico.
Descrizione
Il servizio di refezione scolastica comprende la produzione, la preparazione, il confezionamento, il trasporto e la distribuzione dei pasti, nonché la pulizia e il riordino dei locali adibiti a refettori.
Il servizio comprende anche la preparazione di pasti che rispettino scrupolosamente le diete speciali per casi documentati e certificati di intolleranze/allergie alimentari e per motivi etico - religiosi e culturali nonché la fornitura, in casi eccezionali (es. gite scolastiche), o su richiesta dell’Amministrazione contraente, dei cestini freddi in sostituzione del pasto, preparati per singolo utente.
Per gli aa.ss. 2023/24, 2024/25/ e 2025/26 il servizio di refezione scolastica è stato affidato, a seguito di porcedura di gara aperta, alla ditta Brin Mense ristorazione collettiva, con sede in Brindisi.
Per l’espletamento del servizio la ditta utilizza, per i plessi scolastici non dotati di centro cottura, un centro di produzione pasti proprio situtato nel Comune di San Giorgio Ionico in Via R. Sanzio.
Le tabelle dietetiche sono elaborate dal Servizio SIAN della ASL Taranto nel pieno rispetto delle “Linee guida per l’educazione Alimentare - Ristorazione collettiva ed Attività fisica; della Regione Puglia DGR n. 276 del 19 marzo 2002, cosi come aggiornate dalla deliberazione n. 1435 della Giunta regionale del 2 agosto 2018”, ispirate al modello alimentare mediterraneo, con apporto consistente di cereali e loro derivati, anche integrali (es: pasta, riso, ecc.), di legumi, verdure e frutta di stagione e di olio extravergine di oliva alternando i secondi piatti e incentivando il consumo di pesce, legumi, uova e carni bianche.
Lo schema di menù allegato rispetta le frequenze indicate dalle Linee Guida e risulta di tipo “equilibrato” partendo dal concetto in base al quale il fabbisogno nutrizionale ed energetico dei componenti è rivolto ad una collettività non omogenea, come quella scolastica, e quindi deve essere determinato in termini di valori medi di gruppo, nel rispetto dei riferimenti scientifici: LARN- IV Revisione del 2014 e Linee Guida per la popolazione italiana.
I menù sono due: menù autunno/inverno, in vigore da ottobre a marzo, e menù primavera/estate per il periodo aprile/maggio, entrambi articolati su quattro settimane.
In ogni caso il pasto è composto da:
- un primo piatto;
- un secondo piatto con contorno fresco;
- pane fresco;
- frutta fresca di stagione, (offerta in non meno di tre diversi gusti nella medesima settimana);
- acqua minerale naturale non inferiore a 33 cl a testa.
È possibile richiedere una dieta personalizzata per motivi religiosi, di salute, allergie ed intolleranze, presentando apposita istanza, corredata da certificazione medica.
In caso di rinuncia al servizio mensa scolastica deve essere data comunicazione scritt
TEMPI E SCADENZE
Nel periodo compreso tra marzo e aprile l’Ufficio Istruzione pubblica sul sito istituzionale dell’Ente l’avviso teso ad acquisire le istanze entro i termini previsti.
COSTI
La contribuzione del singolo utente al costo del servizio è definita mediante il sistema dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) di cui al D.Lgs. 159/2013 e s.m.i.
Le quote di compartecipazione sono differenziate in relazione alla situazione economica dei richiedenti risultante dall’attestazione ISEE e sono fissate annualmente con deliberazione di Giunta Comunale nell’ambito della determinazione delle tariffe dei servizi a domanda individuale.
La tariffa intera viene applicata a coloro che:
- hanno un ISEE superiore a € 30.000,00;
- non sono residenti nel Comune di San Giorgio Jonico;
- non presentano l’Isee in corso di validità.
Sono previste alcune agevolazioni per gli alunni residenti nel Comune di San Giorgio J., quali:
- esenzione della tariffa per gli alunni con disabilità certificata ai sensi della legge n. 104/92;
- riduzione della tariffa per i nuclei familiari con almeno due figli iscritti a mensa, mediante applicazione dal secondo figlio in poi della tariffa relativa alla fascia Isee immediatamente precedente a quella di appartenenza (quindi, per il secondo figlio la prima fascia Isee precedente, per il terzo la seconda fascia Isee precedente e così via).
Per i nuclei familiari non residenti e almeno due figli iscritti a mensa è prevista la riduzione della compartecipazione al costo del servizio mediante applicazione dal secondo figlio in poi della tariffa corrispondente al proprio valore Isee.
Il pagamento della tariffa dovuta deve avvenire tramite pagoPA e l’utente avrà a disposizione tre modalità:
- via web attraverso il “PORTALE GENITORI”;
- tramite l’App “SPAZIO SCUOLA” (tramite smartphone);
- presso punto LIS (Lottomatica Italia Servizi S.p.A.): tale modalità di pagamento permette ai cittadini, in modo molto semplice e veloce, di utilizzare una funzionalità dell’App Spazio Scuola per visualizzare il QR Code di riferimento da utilizzare presso tutti gli esercizi commerciali del territorio nazionale di Punto LIS (Lottomatica Italia Servizi S.p.A.)
L’APP “Spazio Scuola” dovrà essere scaricata e installata gratuitamente da “Play Store” per i dispositivi Android e da “AppStore” per i dispositivi iOS (cercando: Spazio Scuola).
Dopo il download, entrare nell’applicazione e inserire il seguente codice di attivazione: 1167046437
Si invita a consultare le istruzioni operative pagopa mensa e scuolabus
Agli utenti con un credito residuo pari al costo di tre pasti perverrà un sms al numero di cellulare inserito nella domanda di iscrizione per informare che il credito sta per terminare, concedendo il tempo disponibile per effettuare nuova ricarica di acquisto pasti.
Attraverso il “PORTALE GENITORI” etramite l’App “SPAZIO SCUOLA” si può accedere al sistema con una password riservata e controllare lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e del credito residuo.
Quando il credito residuo è terminato non è più possibile usufruire del servizio mensa fino a nuova ricarica. Il credito è aggiornato al giorno successivo all'effettuazione della ricarica, quindi, per fruire del pasto, è necessario ricaricare il conto pasti dell’iscritto entro il giorno lavorativo precedente alla fruizione del servizio.
L'eventuale assenza alla mensa DOVRÀ ESSERE SEGNALATA PERSONALMENTE DAL GENITORE attraverso l'App Spazio Scuola come da istruzioni allegate.
Si precisa che la "disdetta" del pasto va inviata tramite la suddetta App entro e non oltre le ore 09.30 del giorno di assenza; in caso contrario il costo del pasto verrà detratto automaticamente in quanto gli utenti vengono considerati dal sistema automaticamente assenti.
Per poter usufruire delle detrazioni previste in sede di dichiarazione dei redditi annuale è possibile acquisire direttamente l’attestazione dei versamenti effettuati nell’annualità precedente accedendo con le proprie credenziali al PORTALE GENITORI https://www.schoolesuite.it/default1/sgionico presente sul sito istituzionale dell’Ente e cliccando sul link “documenti disponibili” posizionato sulla sinistra.
Si specifica che per accedere al portale genitori dovranno essere inserite le stesse credenziali utilizzate per l’applicazione “spazio scuola”.
Si invita a consultare il Regolamento comunale in materia di diritto allo studio, approvato con deliberazione di C.C. n. 38/2009
Come fare
Per poter usufruire della mensa è necessario inoltrare al Comune apposita domanda di iscrizione nell’anno scolastico precedente a quello per il quale si richiede il servizio.
La domanda può essere inoltrata esclusivamente on line, collegandosi al Portale Web Genitori all’indirizzo: https://www.schoolesuite.it/default1/sgionico cliccando su “iscrizioni on-line”.
Dovranno iscriversi tutti coloro che intendono usufruire del servizio mensa, sia per il primo anno di frequenza che per quelli successivi. I nuovi utenti dovranno effettuare apposita registrazione sullo stesso portale mentre coloro i quali sono già registrati dovranno utilizzare username e password già in uso.
Cosa serve
La procedura di iscrizione è molto semplice e prevede la compilazione di pagine digitali dove saranno richiesti i dati e gli allegati di seguito indicati:
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia dell’attestazione ISEE in corso di validità o relativa autocertificazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, riportante numero di protocollo dell’attestazione Isee, data di presentazione, data del rilascio e valore Isee.
L’attestazione Isee viene richiesta solo se si intende usufruire della prestazione in forma agevolata, secondo le tariffe fissate annualmente con Deliberazione di Giunta comunale; il modello Isee avrà validità per l’intero anno scolastico, fermo restando la possibilità di produrre “l’Isee corrente” qualora ricorrano le condizioni previste dalla normativa vigente.
Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il “Manuale Iscrizione on-line”, presente sul sito istituzionale, contente le istruzioni per l’iscrizione e la compilazione delle domande.
Gli utenti che non dispongono di strumentazione informatica che consenta l’accesso ad internet potranno ricevere assistenza e supporto per effettuare l’iscrizione presso l’ufficio, solo previo appuntamento da concordare chiamando al numero 099 5915271 o scrivendo al seguente indirizzo mail: istruzione@comunesangiorgioionico.it
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
La contribuzione del singolo utente al costo del servizio è definita mediante il sistema dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) di cui al D.Lgs. 159/2013 e s.m.i.
1^ Fascia
0,00 Euro
Valore ISEE da € 0,00 a € 500,00
2^ Fascia
€0,50 Euro
Valore ISEE da €500,01 a € 1.500,00
3^ Fascia
€1,00 Euro
Valore ISEE da €1.500,01 a € 3.000,00
4^ Fascia
€ 1,50 Euro
Valore ISEE da €3.000,01 a € 6.000,00
5^ Fascia
€ 2,00 Euro
Valore ISEE da €6.000,01 a € 10.000,00
6^ Fascia
€ 3,00 Euro
Valore ISEE da €10.000,01 a € 15.000,00
7^ Fascia
€ 3,50 Euro
Valore ISEE da €15.000,01 a € 25.000,00
8^ Fascia
€4,00 Euro
Valore ISEE da €25.000,01 a € 30.000,00
9^ Fascia
€4,50 Euro
Valore ISEE oltre €30.000,01
€ 4,50 Euro
NON RESIDENTI SUL TERRITORIO COMUNALE
Accedi al servizio
Accedi al servizio online
Condizioni di servizio
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 099 5915111
- Prenota appuntamento