Attivazione nuovo sito istituzionale

Rinnovato nei contenuti e nella navigazione
Data:

07/06/2024

Immagine: Pnrr
© Comune di San Giorgio Ionico - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In arrivo nelle prossime settimane, il nuovo sito istituzionale completamente rinnovato sia nei contenuti che nella navigazione.
Il sito è stato finanziato con i fondi del PNRR della PA digitale 2026 nell’ambito della - Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” nell'ambito della misura Next Generation Eu per la digitalizzazione che permette di soddisfare i requisiti previsti dall’Investimento 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici digitali.
Il sito è stato realizzato secondo le linee guida redatte dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) che ha l’obiettivo di definire standard web di usabilità e design condivisi da tutta la Pubblica Amministrazione.
 
Il nuovo sito istituzionale fornisce una grafica coerente, un’architettura dell’informazione semplificata e funzionale e risponde ad una maggiore interattività tra l'Amministrazione ed i cittadini, favorendone la partecipazione.
 
Il nuovo sito istituzionale adotta il “modello comuni” nazionale: lo scopo del modello è fornire ai cittadini un chiaro punto di riferimento per trovare con facilità le informazioni di cui hanno bisogno.
L’adozione del modello permette di aderire più facilmente alle migliori pratiche di progettazione, fornendo allo stesso tempo ai cittadini un’esperienza coerente tra le varie amministrazioni.
Questo ha comportato una diversa organizzazione dei contenuti del nuovo sito istituzionale che si suddividono in:
 

  • Amministrazione: le informazioni relative alla gestione dell’ente, sia dal punto di vista politico che amministrativo, con i riferimenti di contatto per uffici e settori;
  • Novità: attraverso il sito il cittadino è sempre informato delle novità dell’Ente;
  • Servizi: il comune, aderendo al pacchetto cittadino attivo, incentiva il cittadino affinché utilizzi i servizi on line per i procedimenti e le richieste all’Ente, con l’obiettivo di ridurre i tempi di risposta e le file, con il vantaggio della tracciabilità delle operazioni grazie ai servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino.

Il comune partecipa a questo grande progetto al fianco dei propri cittadini, per fornire sempre più un servizio di qualità.
 
Semplicità di consultazione ed esperienza d’uso costituiscono uno snodo cruciale per l’efficacia dei prodotti digitali della PA attraverso una ricerca per parole chiave, argomenti. Siti internet e servizi digitali utili e facili da usare, progettati secondo una metodologia centrata sull’utente, sono un diritto per tutte le persone, che possono così usufruirne in modo semplice e chiaro, accrescendone la diffusione.
 
La velocità di accesso alle informazioni, permette di avvicinare il Cittadino alla Pubblica Amministrazione mediante l’erogazione di servizi on line che consentono all’utente di interagire con l’Ente senza la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli. Si tratta di un’area personale, dedicata a cittadini e imprese, attraverso cui inviare pratiche, verificare lo stato di avanzamento di un’istanza, ricevere comunicazioni da parte dell’ente, effettuare pagamenti, ricevere bonus e agevolazioni, ottenere e conservare certificati e altri documenti.
Tra gli altri requisiti, grande valore è attribuito anche alla trasparenza e alla sicurezza delle informazioni, all’accessibilità, al monitoraggio dei servizi, alle interfacce utente, all’integrazione delle piattaforme abilitanti e alle licenze.
Il cittadino dunque troverà una sezione dedicata ai servizi on line. Per ciascuno dei Servizi pubblicati, viene indicato a chi è rivolto, una descrizione, come fare, cosa serve, cosa si ottiene, tempi e scadenza, i costi e l’accesso al servizio con la compilazione di una istanza on line con accesso Spid o CIE o prenotazione di un appuntamento, gli uffici che erogano il servizio, i contatti ed eventuale modulistica.

A cura di

Ufficio Transizione Digitale

Garantisce l'attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e digitalizzazione dell'amministrazione definite dal Governo

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/06/2024 10:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito