Competenze
Rappresenta l’anello di congiunzione fra utente ed ente locale, ma soprattutto è un canale di intermediazione per ciò che concerne le leggi in tema di ristrutturazioni, costruzioni, lavori di ampliamento, rifacimento e ristrutturazione di immobili. È possibile rivolgersi al SUE nei seguenti casi:
- rilascio di permesso per costruire, anche in sanatoria, in zona a tutela paesaggistica;
- presentazione della SCIA o della CILA;
- presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità;
- richiesta di certificato d’uso fabbricati;
- realizzazione di passi carrai;
- risoluzione di infrazioni edilizie;
- condono e abusivismo edilizio;
- acquisizioni di pareri e autorizzazioni da altre pubbliche amministrazioni;
- accesso agli atti in merito ad un procedimento amministrativo che riguarda l’utente;
- per conoscere il Regolamento Edilizio applicato nel comune ove è ubicato l’immobile, nonché lo strumento urbanistico vigente.
Il SUE è un ufficio al servizio del cittadino, per tale ragione è buona norma farvi affidamento ogni qual volta si intende eseguire lavori su immobili di proprietà o di cui si vanta un titolo giuridico valido che riconosca il diritto di poter intervenire sugli edifici. Si possono infatti rivolgere non solo i proprietari di immobili, ma anche gli usufruttuari, i nudi proprietari, chi gode di un diritto di superficie su un terreno, gli affittuari di una casa o di un locale commerciale (un magazzino, un palazzo adibito ad ufficio, ecc…) che intendono eseguire interventi di ristrutturazione.
Lo Sportello Unico per l’Edilizia, come afferma infatti l’art. 5 co. 1 bis del DPR 380/2001, è l’unico punto di accesso a cui il privato interessato può rivolgersi in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi. Il SUE avrà il compito di fornire una risposta tempestiva per risolvere, in maniera rapida, tutte le questioni che riguardano i lavori sugli immobili.