Sportello Unico Edilizia (S.U.E.)

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.) è l’ufficio deputato a raccogliere le istanze presentate dai residenti per tutto quello che riguarda l’edilizia e la tutela del paesaggio.

Competenze

Rappresenta l’anello di congiunzione fra utente ed ente locale, ma soprattutto è un canale di intermediazione per ciò che concerne le leggi in tema di ristrutturazioni, costruzioni, lavori di ampliamento, rifacimento e ristrutturazione di immobili. È possibile rivolgersi al SUE nei seguenti casi:

  • rilascio di permesso per costruire, anche in sanatoria, in zona a tutela paesaggistica;
  • presentazione della SCIA o della CILA;
  • presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità;
  • richiesta di certificato d’uso fabbricati;
  • realizzazione di passi carrai;
  • risoluzione di infrazioni edilizie;
  • condono e abusivismo edilizio;
  • acquisizioni di pareri e autorizzazioni da altre pubbliche amministrazioni;
  • accesso agli atti in merito ad un procedimento amministrativo che riguarda l’utente;
  • per conoscere il Regolamento Edilizio applicato nel comune ove è ubicato l’immobile, nonché lo strumento urbanistico vigente.

Il SUE è un ufficio al servizio del cittadino, per tale ragione è buona norma farvi affidamento ogni qual volta si intende eseguire lavori su immobili di proprietà o di cui si vanta un titolo giuridico valido che riconosca il diritto di poter intervenire sugli edifici. Si possono infatti rivolgere non solo i proprietari di immobili, ma anche gli usufruttuari, i nudi proprietari, chi gode di un diritto di superficie su un terreno, gli affittuari di una casa o di un locale commerciale (un magazzino, un palazzo adibito ad ufficio, ecc…) che intendono eseguire interventi di ristrutturazione.
Lo Sportello Unico per l’Edilizia, come afferma infatti l’art. 5 co. 1 bis del DPR 380/2001, è l’unico punto di accesso a cui il privato interessato può rivolgersi in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi. Il SUE avrà il compito di fornire una risposta tempestiva per risolvere, in maniera rapida, tutte le questioni che riguardano i lavori sugli immobili.

Sede

La sede è situata all'interno di una struttura di nuova costruzione.

Orari al pubblico:
Lun
09:00 - 12:30
Mar
09:00 - 12:30
Mer
09:00 - 12:30
Gio
09:00 - 12:30
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Lun
08:00 - 14:00
Mar
08:00 - 14:00
Mer
08:00 - 14:00
Gio
08:00 - 14:00
Ven
08:00 - 14:00
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
08:45 - 12:00
Mar
08:45 - 12:00, 16:00 - 17:00
Mer
08:45 - 12:00
Gio
08:45 - 12:00, 16:00 - 17:00
Ven
08:45 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Apertura al pubblico solo su prenotazione.

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre. Nel periodo estivo i giorni di apertura al pubblico su prenotazione sono lunedì, martedì e giovedì, nella fascia oraria 10:00 alle 12:00.

Lun
10:00 - 12:00
Mar
15:30 - 17:30
Gio
10:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

La Biblioteca resta chiusa al pubblico il sabato, la domenica, nelle festività nazionali, il giorno di festa patronale e nel mese di Agosto, salvo aperture straordinarie in occasione della realizzazione di eventi.

Lun
09:00 - 12:00, 15:00 - 18.30
Mar
15:00 - 18:30
Mer
09:00 - 12:00, 15:00 - 18:30
Gio
15.00 - 18.30
Ven
09:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Mar
10:30 - 12:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Dal 21 giugno al 12 settembre, gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana.

Lun
10:30 - 12:30
Mer
10:30 - 12:30
Gio
16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Lun
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Mer
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Ven
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Sab
10:00 - 12:00, 16:30 - 18:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
Mar
10:30 - 12:30
Gio
15:30 - 17:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
10:30 - 12:30
Mar
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30, 16:00 - 18:00
Ven
10:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli orari del venerdì si riferiscono al solo l'Ufficio U.M.A. e non all'Ufficio Agricoltura.

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Mar
09:30 - 12:30
Gio
09:30 - 12:30
Ven
09:30 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Gli uffici sono chiusi nella fascia pomeridiana dal 21 giugno al 12 settembre.

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00, 15:30 - 17:30
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 15:30 - 17:30
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
08:30 - 09:30
Mar
08:30 - 09:30, 16:00 - 17:00
Mer
08:30 - 09:30
Gio
08:30 - 09:30, 16:00 - 17:00
Ven
08:30 - 09:30
Valido dal 01/01/2024
Ulteriori dettagli
Sede municipale

Allegati

Diritti di segreteria aggiornati.

Diritti di segreteria aggiornati

Modulo richiesta Certificato di destinazione urbanistica

Modulo richiesta Certificato di destinazione urbanistica

Modulo richiesta occupazione suolo pubblico

Modulo richiesta occupazione suolo pubblico

Modulo Accesso agli atti

Modulo Accesso agli atti

Modulo richiesta certificato di idoneità alloggiativa

Modulo richiesta certificato di idoneità alloggiativa

Dichiarazione di utilizzo dei materiali da scavo

DICHIARAZIONE DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO
AI SENSI DELL’ART. 41-BIS DEL D.L. 69/2013 CONVERTITO CON MODIFICHE NELLA L. N. 98 DEL 9 AGOSTO 2013

Modello relazione acustica

Relazione Acustica ai sensi del D.P.C.M. 14.11.1997 del D.P.C.M. 05.12.1997 e Legge 26.10.1995 n. 447 e ss.mm.ii.

BILANCIO PREVENTIVO E/O DEFINITIVO DI PRODUZIONE

BILANCIO PREVENTIVO E/O DEFINITIVO DI PRODUZIONE (art. 6 del Regolamento Regionale n. 6 del 12 giugno 2006)

Autocertificazione verifica ditta esecutrice lavori

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTA VERIFICA DELL’IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE
DELLE IMPRESE AFFIDATARIE E DELLA LORO REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA

Modello dichiarazione infrastrutture digitali

DICHIARAZIONE INFRASTRUTTURE DIGITALI - Dichiarazione congiunta da allegare alla domanda di istanza edilizia di nuova costruzione o ristrutturazione (art. 135-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).

Modulo per intervento realizzato in economia diretta

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.P.R.445/2000) INTERVENTO REALIZZATO IN ECONOMIA DIRETTA
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito